In caso di emergenza e situazioni di pericolo immediato chiama il 112

Domande frequenti

Attraverso la piattaforma SegnalaCi i/le cittadini/e possono inviare segnalazioni su mappa per il miglioramento della qualità dei servizi offerti dall'Amministrazione e per migliorare la vivibilità della Città.

Per segnalazione si intende: comunicazione da parte del cittadino rispetto a situazioni di criticità e/o malfunzionamenti (es. segnaletica, illuminazione pubblica, buche nelle strade, ecc…). PER SEGNALAZIONI DI PERICOLO IMMEDIATO E GRAVE CHIAMARE INVECE IL NUMERO UNICO 112
L’Amministrazione si impegna a rispondere entro un tempo massimo di 15 giorni. Qualora sia necessario un tempo maggiore per la complessità della segnalazione l’ufficio incaricato nel termine anzidetto risponde all’utente indicando lo stato di avanzamento della pratica e il relativo Responsabile.
Il cittadino, attraverso le segnalazioni esprime il proprio grado di soddisfazione e di gradimento oppure viceversa la propria insoddisfazione e le proprie critiche, ciò consente di conformare, ove possibile o necessario, il servizio reso alle esigenze dell’utenza, intervenendo direttamente sugli aspetti critici segnalati, trasformando i “disservizi” in possibilità di recupero, correggendo e migliorando i processi.

No, il sistema è configurato per trasmettere tutte le segnalazioni in forma privata e gli uffici di Città Metropolitana o dei Comuni si riservano la facoltà di renderle pubbliche.

Per poter effettuare l'attività di segnalazione e quindi utilizzare la piattaforma è necessario autenticarsi tramite Spid (sistema pubblico identità digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica) o in alternativa è possibile inserire una segnalazione indicando i propri dati e riferimenti senza autenticazione, ma nell’ultimo caso non sarà possibile monitorare le proprie segnalazioni. Si suggerisce pertanto di utilizzare la piattaforma con autenticazione per poter verificare l’avanzamento delle proprie segnalazioni.

Sì, è possibile utilizzare l'applicazione con un'interfaccia semplificata e dedicata a smartphone o tablet.

Cliccando il pulsante “Segnala disservizio” si attiva la procedura di segnalazione che consente di georeferenziare il luogo della segnalazione; ossia attraverso la funzione “usa la tua posizione” posta sotto la mappa è possibile indicare la via attraverso lo spostamento sulla mappa del cursore cliccando sul punto d’interesse: il puntatore blu si posizionerà nel punto indicato (che deve essere necessariamente all’interno del territorio comunale). In alternativa è possibile digitare l’indirizzo d’interesse e selezionarlo tra i valori proposti.

Devono essere compilati tutti i campi e forniti maggiori dettagli possibile. Dopo aver indicato la localizzazione sul territorio e precisato se si tratta di SEGNALAZIONE o COMUNICAZIONE, è molto importante selezionare la CATEGORIA di segnalazione in modo coerente con la descrizione dell’OGGETTO. Se la CATEGORIA è corretta la segnalazione verrà inoltrata all’ufficio competente individuato dal Comune o da Città Metropolitana. Diversamente la segnalazione potrebbe non andare a buon fine o comunque si potrebbero allungare i tempi di risposta.

Il caricamento di fotografie è fortemente consigliato, soprattutto in caso di problematiche visivamente evidenti. Per ogni segnalazione o suggerimento è possibile caricare delle fotografie, con un limite massimo di dimensione del file di 2 mega (attenzione alle eventuali impostazioni del vostro cellulare).

L’ufficio competente prenderà in carico le segnalazioni nei 10 giorni lavorativi successivi.

Gli uffici competenti daranno riscontro alla richiesta mediamente entro 30 giorni, anche in caso di risposta di cortesia e/o interlocutoria. La risposta interlocutoria non definitiva potrà riguardare le segnalazioni che si riferiscono a situazioni complesse e/o la cui conclusione richieda più tempo dell’ordinario.

La segnalazione si chiude con la risposta definitiva attraverso il sistema da parte dell'ente competente. Eventuali interventi dovessero essere necessari per il tipo di segnalazione richiesto o comunque suggeriti dall’utenza, potranno essere inseriti nei programmi dell’ente con le modalità e i tempi decisi dall’ente stesso, tenuto conto delle priorità e delle risorse tecniche ed economiche disponibili.

Non è possibile inviare una segnalazione anonima. Le Amministrazioni hanno necessità di avere un dato identificativo del segnalante, al fine di accertare la sua volontaria e trasparente partecipazione all'azione amministrativa.

La segnalazione non è pubblica. Al momento di accesso e registrazione al sistema l’utente deve dare conferma della lettura e accettazione dell’Informativa sulla privacy

Per cancellare il proprio profilo dalla lista degli utenti, è sufficiente inviare una e-mail (vedi contatti). In ogni momento è possibile riscriversi.